In un contesto in cui le sfide ambientali, sociali ed economiche si intrecciano in modo sempre più complesso, il settore dell’edilizia si trova di fronte a un’importante trasformazione. In Svizzera esiste uno standard di costruzione che risponde a queste nuove esigenze: SNBS – Standard Costruzione Sostenibile Svizzera. Si tratta di uno strumento sviluppato su iniziativa della Confederazione per guidare i professionisti verso una costruzione che non sia solo tecnicamente efficiente, ma che integri la sostenibilità in tutte le sue dimensioni.
Lo standard SNBS-Edificio si distingue per il suo approccio olistico. Integra criteri ambientali, come la gestione delle risorse naturali, la qualità dell’aria interna, il comfort termico e acustico, ma non si ferma qui. Tiene conto anche degli aspetti economici, come i costi lungo l’intero ciclo di vita dell’edificio, e di quelli sociali, quali la qualità dell’inserimento urbanistico, l’accessibilità, la salute e il benessere degli utenti. Il risultato è una visione globale della sostenibilità che dialoga con la realtà concreta dei progetti di costruzione, senza compromessi sulla qualità architettonica o funzionale.
L’applicazione dello standard SNBS-Edificio richiede competenze trasversali e una collaborazione attiva tra tutti gli attori del processo di costruzione. Dalla committenza ai progettisti, dagli ingegneri agli specialisti in fisica della costruzione, ciascuno è chiamato a contribuire con il proprio know-how alla realizzazione di edifici che non solo rispondano alle normative, ma che anticipino le esigenze del futuro. Questo approccio sistemico stimola una cultura progettuale più consapevole, dove ogni scelta è ponderata anche in termini di impatto sociale e ambientale.